Skip to content
Trattamenti della parodontite o piorrea: cause e soluzioni

Author

Posted on

Categories

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia gengivale che, se trascurata, può portare alla perdita dei denti.

Si manifesta con sintomi come sanguinamento gengivale, retrazione delle gengive e alitosi persistente. Fortunatamente, esistono trattamenti efficaci per arrestarne la progressione e ripristinare la salute orale. In questo articolo, esploreremo le cause della parodontite e le migliori soluzioni per prevenirla e curarla.

Definizione e Cause della Parodontite (Piorrea)

Cos’è la parodontite?

La parodontite, nota anche come piorrea, è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, ovvero gengive, osso alveolare e legamento parodontale. È causata dall’accumulo di batteri all’interno del solco gengivale, che innescano una risposta infiammatoria dell’organismo. Se non trattata tempestivamente, la malattia porta alla progressiva distruzione dell’osso alveolare, causando retrazione gengivale, mobilità dentale e, nei casi più gravi, la perdita dei denti.

Uno dei segni distintivi della parodontite è la formazione delle tasche parodontali, ovvero spazi tra il dente e la gengiva dove si accumulano batteri e residui alimentari. Queste tasche favoriscono l’avanzamento della malattia e possono portare alla comparsa di ascessi gengivali, dolore e difficoltà nella masticazione.

  Trattamenti della parodontite o piorrea: cause e soluzioni

Cause della parodontite

La parodontite è una malattia multifattoriale, ovvero causata da una combinazione di fattori biologici, genetici e ambientali. Tra le principali cause troviamo:

  • Batteri parodonto-patogeni: La principale causa della parodontite è l’accumulo di placca batterica e tartaro lungo il margine gengivale. Se non rimossi con una corretta igiene orale e controlli periodici dal dentista, i batteri proliferano, dando origine all’infiammazione gengivale e al progressivo deterioramento dei tessuti di supporto.

  • Fattori genetici: Alcuni individui hanno una predisposizione genetica che li rende più vulnerabili alla malattia parodontale. La loro risposta immunitaria potrebbe essere meno efficace nel contrastare l’infiammazione causata dai batteri.

  • Fumo: Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio per la parodontite. Oltre a favorire l’accumulo di batteri nel cavo orale, riduce la capacità dell’organismo di rispondere alle infezioni e compromette la guarigione dei tessuti gengivali. I fumatori hanno una probabilità significativamente più alta di sviluppare forme gravi di parodontite rispetto ai non fumatori.

  • Diabete: Esiste una stretta correlazione tra diabete e malattia parodontale. I soggetti diabetici sono più esposti alle infezioni gengivali a causa degli alti livelli di glucosio nel sangue, che alterano la risposta infiammatoria. Al contempo, la parodontite può peggiorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici, creando un circolo vizioso tra le due patologie.

  • Obesità: L’eccesso di tessuto adiposo può aumentare lo stato infiammatorio generale dell’organismo, rendendo le gengive più suscettibili alla parodontite. Studi hanno dimostrato che le persone obese o in sovrappeso hanno una maggiore incidenza di malattie gengivali rispetto a chi ha un peso normale.

  • Scarsa igiene orale: L’assenza di un’adeguata igiene dentale quotidiana favorisce l’accumulo di placca batterica, principale responsabile della gengivite e della successiva evoluzione verso la parodontite. L’uso scorretto dello spazzolino, la mancata pulizia interdentale e l’assenza di visite odontoiatriche regolari contribuiscono all’aggravarsi della malattia.

  • Fattori ormonali: Le variazioni ormonali, come quelle che si verificano in gravidanza, menopausa o durante l’uso di contraccettivi orali, possono influenzare la salute delle gengive e aumentare il rischio di infiammazioni parodontali.

Trattamenti della parodontite o piorrea: cause e soluzioni

Trattamenti per la Parodontite (Piorrea)

Come si cura la parodontite?

Il trattamento della parodontite ha l’obiettivo di eliminare l’infiammazione, ridurre le tasche gengivali e prevenire la perdita dei denti. La terapia prevede una combinazione di interventi professionali e miglioramenti nello stile di vita del paziente.

La prima fase della cura consiste in:
Rimozione della placca e del tartaro: Il dentista o l’igienista dentale eseguono una pulizia approfondita sopra e sotto gengivale (detartrasi e levigatura radicolare) per eliminare i batteri responsabili della malattia.
Educazione all’igiene orale: Il paziente riceve istruzioni specifiche su come migliorare la pulizia quotidiana dei denti e delle gengive, utilizzando correttamente spazzolino, filo interdentale e scovolini.
Stop al fumo: Smettere di fumare è fondamentale per ridurre l’infiammazione e migliorare la risposta alle terapie.
Alimentazione e stile di vita: Una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti anti-infiammatori può supportare la salute gengivale.

Dopo questa prima fase, il paziente viene rivalutato per verificare se i trattamenti iniziali sono stati sufficienti o se è necessaria una terapia più avanzata.

Terapie avanzate per la piorrea

Nei casi più gravi, in cui la semplice pulizia non è sufficiente a eliminare le tasche parodontali o a ripristinare la stabilità dei denti, si ricorre a interventi odontoiatrici specialistici in Parodontologia.

Le principali procedure chirurgiche includono:

Chirurgia resettiva: Questa tecnica mira a eliminare le tasche parodontali rese profonde dalla malattia, rimuovendo tessuti infetti e rimodellando l’osso. In alcuni casi, la gengiva viene riposizionata per ridurre il rischio di nuove infezioni.

Chirurgia rigenerativa: Quando l’osso alveolare è stato gravemente danneggiato, si utilizzano materiali rigenerativi come osso sintetico, osso bovino, membrane e fattori di crescita per ricostruire le strutture di supporto dei denti.

Chirurgia mucogengivale: Serve a correggere problemi estetici e funzionali delle gengive, come recessioni gengivali e radici esposte. Si possono innestare porzioni di tessuto prelevate da altre zone della bocca o materiali sintetici per ricreare un aspetto naturale.

Risultati della terapia

I trattamenti per la parodontite hanno il duplice obiettivo di:

Ripristinare la salute orale, eliminando l’infezione e stabilizzando i denti.
Migliorare l’estetica del sorriso, correggendo le recessioni gengivali e ricostruendo eventuali perdite ossee.

Con una corretta gestione della malattia, è possibile arrestarne la progressione e prevenire la perdita dentale.


Prevenzione della malattia parodontale

Poiché la piorrea è una patologia cronica, la prevenzione è essenziale per evitare recidive. Il modo migliore per proteggere le gengive è adottare una routine di igiene orale impeccabile.

Spazzolare i denti 2-3 volte al giorno, utilizzando una tecnica efficace e uno spazzolino adatto.
Usare filo interdentale o scovolini per pulire le aree tra i denti, dove lo spazzolino non arriva.
Effettuare controlli periodici dal dentista, almeno ogni 6 mesi, per rimuovere il tartaro accumulato e intercettare eventuali problemi gengivali in fase iniziale.
Adottare uno stile di vita sano, riducendo il consumo di zuccheri, evitando il fumo e mantenendo sotto controllo patologie come diabete e obesità.

La piorrea non è una condanna: con le giuste cure e una buona prevenzione, è possibile preservare i propri denti e la salute del sorriso a lungo termine.

Come lo Studio Sorrisi può aiutarti a combattere la parodontite

Presso Studio Sorrisi, mettiamo al centro la salute delle tue gengive e dei tuoi denti con un approccio personalizzato e all’avanguardia. Il nostro team di odontoiatri e igienisti dentali è specializzato nella diagnosi e nel trattamento della parodontite, offrendo soluzioni mirate per ogni stadio della malattia.

Trattamenti professionali: dalla pulizia profonda alla chirurgia rigenerativa, adottiamo le tecniche più innovative per arrestare la malattia e ripristinare la salute orale.
Piani di prevenzione personalizzati: ti insegniamo le migliori pratiche di igiene orale per evitare recidive e mantenere gengive sane.
Tecnologie avanzate: utilizziamo strumenti di ultima generazione per una diagnosi accurata e trattamenti minimamente invasivi.

Se sospetti di avere sintomi di parodontite o desideri un controllo specialistico, contattaci oggi stesso! Prenota una visita presso lo Studio Sorrisi e scopri come possiamo aiutarti a preservare il tuo sorriso.

Contattaci:

Teléfono: 0574 1746833 – Email: info@studiosorrisi.it

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi essere ricontattato?

Compila il modulo e ti contatteremo appena possibile

Privacy policy

In conformità al Regolamento UE 2016/679, del 27 aprile 2016, chiediamo la tua autorizzazione per offrirti prodotti e servizi correlati a quelli richiesti. Ulteriori informazioni sulla nostra informativa sulla privacy.

Open chat
1
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?