La carie dentale è una delle patologie più comuni al mondo, ma anche una delle più facilmente prevenibili. Conoscere il proprio rischio individuale di sviluppare carie è il primo passo per proteggere la salute orale nel tempo. In questo articolo scoprirai che cos’è la valutazione del rischio carie, perché è importante farla regolarmente e quali strategie di prevenzione possono fare davvero la differenza, soprattutto nei bambini e nei pazienti più esposti.
Perché è importante valutare il rischio di carie?
La carie dentale non è un evento improvviso, ma una condizione che si sviluppa nel tempo a causa di diversi fattori. Secondo il Ministero della Salute, i livelli di carie sono fortemente collegati al consumo eccessivo di zuccheri semplici e carboidrati fermentabili, spesso presenti in merendine, snack industriali e bevande zuccherate.
Avere uno strumento che permetta di valutare il rischio individuale di carie, come il Caries Risk Assessment, aiuta a prevenire invece di curare. Infatti, molte carie si potrebbero evitare se intercettate nella fase iniziale. Il dentista o l’igienista dentale, attraverso questa valutazione, può monitorare i principali fattori di rischio, come la presenza di batteri cariogeni, la dieta del paziente, la qualità della saliva e le abitudini quotidiane.
Le raccomandazioni personalizzate che derivano da questa analisi consentono di intervenire in tempo, evitando trattamenti invasivi come otturazioni, devitalizzazioni o estrazioni dentarie. In altre parole: prevenire è davvero meglio che curare.
Come funziona la valutazione del rischio di carie?
La valutazione del rischio di carie viene solitamente effettuata dall’igienista dentale, il professionista che si occupa in prima linea della prevenzione. Utilizzando uno specifico modulo chiamato Caries Risk Assessment, viene analizzata la condizione attuale della bocca e si classificano i vari fattori in tre categorie:
-
Indicatori di malattia
Vengono individuate carie visibili, otturazioni recenti, macchie bianche e aree dove lo smalto è indebolito. Questi segnali indicano che la carie potrebbe già essere in fase iniziale o a rischio di sviluppo. -
Fattori di rischio
Il professionista analizza abitudini e condizioni che favoriscono la formazione della carie: dieta ricca di zuccheri, igiene orale inadeguata, salivazione ridotta, uso di apparecchi ortodontici, fumo, presenza di solchi profondi nei denti o radici esposte. -
Fattori protettivi
Si valutano anche le azioni preventive già in atto, come l’uso di dentifrici al fluoro, gomme allo xilitolo, collutori antibatterici e l’abitudine a effettuare controlli regolari.
Per una valutazione ancora più accurata, il dentista può utilizzare strumenti diagnostici come radiografie, test salivari o tecnologie laser che rilevano i primi segni di demineralizzazione dello smalto.
Il risultato di questa analisi permette di creare un piano personalizzato di prevenzione: dai semplici consigli per migliorare la dieta e l’igiene, fino a protocolli specifici per la remineralizzazione dello smalto o la riduzione della flora batterica.
Come funziona il test CRA e come avviene il prelievo
Il test CRA (Caries Risk Assessment) è uno strumento semplice, rapido e completamente indolore, che consente di individuare i principali fattori biologici che aumentano il rischio di sviluppare carie dentali.
In particolare, il test permette di analizzare:
-
la quantità di saliva prodotta e la sua capacità tampone, cioè l’abilità di mantenere un pH neutro nel cavo orale e proteggere i denti dalla demineralizzazione;
-
la presenza di batteri cariogeni, in particolare Streptococcus mutans e Lactobacilli, principali responsabili della formazione della carie.
Come si svolge il prelievo
Il test viene effettuato in studio odontoiatrico, in due fasi distinte ma complementari:
Prelievo microbiologico con tampone orale (swab)
Il professionista utilizza un apposito tampone che viene sfregato per circa 2 minuti su:
-
tutti gli elementi dentari,
-
le gengive,
-
la mucosa orale.
Il campione viene poi inserito in una provetta sterile per l’analisi in laboratorio, al fine di rilevare la quantità di batteri presenti.
Valutazione della saliva e del pH salivare
Al paziente viene chiesto di masticare un chewing-gum di paraffina per due minuti: questo stimola la produzione salivare. La saliva viene poi raccolta in un contenitore graduato tramite una sagoma di carta che funge da imbuto.
Successivamente si immerge una cartina tornasole nella saliva per 2-3 secondi. Il colore ottenuto viene confrontato con una tabella di riferimento per determinare il livello di acidità della saliva.
Indicazioni prima del test
Per garantire l’accuratezza dei risultati, è importante seguire alcune semplici regole:
-
Effettuare il test almeno 2 ore dopo l’ingestione di cibi o bevande (eccetto acqua naturale).
-
Evitare l’uso di collutori antibatterici nelle 12 ore precedenti.
-
Non lavare i denti o effettuare trattamenti di igiene orale nei 30 minuti prima del prelievo.
Grazie a questo test, il dentista è in grado di definire con precisione il livello individuale di rischio carie, elaborando così un programma di prevenzione su misura. Inoltre, questo strumento rappresenta un’occasione preziosa per educare il paziente all’importanza di uno stile di vita sano e di una corretta igiene orale quotidiana.
Studio Sorrisi: al tuo fianco per prevenire la carie
Presso Studio Sorrisi, crediamo che il sorriso sia un bene prezioso da proteggere ogni giorno, a partire dalla prevenzione. Per questo, adottiamo strumenti all’avanguardia come il test CRA (Caries Risk Assessment) per valutare in modo scientifico il rischio di carie dei nostri pazienti.
Il nostro team, composto da odontoiatri e igienisti esperti, è specializzato nell’elaborare piani di prevenzione personalizzati, adatti alle esigenze di ogni paziente: adulti, bambini, persone con apparecchi ortodontici o situazioni particolari. Dopo un’attenta analisi del tuo profilo di rischio, ti forniremo consigli pratici, indicazioni sull’igiene orale e – se necessario – trattamenti mirati per rafforzare i denti e ridurre la presenza di batteri nocivi nel cavo orale.
In poche parole, non ci limitiamo a curare le carie, ma lavoriamo ogni giorno per evitarle, insieme a te.
👉 Prenota una visita di valutazione presso Studio Sorrisi: ti aiuteremo a mantenere il tuo sorriso sano, forte e bello nel tempo.
No comment yet, add your voice below!